Serata Corale

Intestazione Volantino

Clicca sull'immagine per vedere il volantino completo della serata corale di sabato 11 luglio.

Simone Moro - Il film: "Exposed to Dreams"

SIMONE MORO "Exposed to Dreams"

Per leggere di Simone Moro Alpinista Premi QUI

 

INCONTENIBILE

Ormai non lo ferma più nessuno!

Le sue gesta sono ormai giunte alle orecchie di molti e così anche la stampa locale si occupa di lui. Durante la cena dello scorso 15 novembre è così venuto in sede l'inviato de "Il Giornale di Merate" che ha fatto quattro chiacchere ed alcune domande al nostro Gegio pubblicando poi un bell'articolo su di lui.

Clicca sull'immagine qui sotto per vedere l'articolo nel dattaglio.

gegio articolo
Articolo a cura di Andrea Arcurio de "il Giornale di Merate"

Maglietta Tecnica

A ricordo del 40° anniversario di fondazione della nostra sezione CAI abbiamo pensato alla realizzazione di una maglietta tecnica.

Chi fosse interessato può contattare una delle persone qui sotto e prenotare la maglietta. Il costo si aggirerà tra i 15 ed i 20 euro.

Da domani (26 giugno 2015) le magliette saranno disponobili in sede per essere provate qualora qualcuno avesse dubbi sulla taglia da acquistare; il limite massimo per le prenotazioni è fissato in venerdì 3 luglio 2015.

Qui sotto alcune immagini.


donna fronte

Modello DONNA - Fronte

donna retroModello DONNA - Retro

uomo fronte

Modello UOMO - Fronte

uomo retro

Modello UOMO - Retro

 donna dettaglio

Modello DONNA - Dettaglio logo

 

uomo dettaglio

Modello UOMO - Dettaglio logo 

 

Per info e/o prenotazioni:

Andrea Spada - Cell. 3398515711

Angelo Lavelli - Cell. 3491028897

Enrico Maggioni - Cell. 3480723995


 

Raduno AG 2015 - 7 giugno 2015

GRAZIE A TUTTI!!!

Si è svolto la scorsa domenica il Raduno Regionale Lombardo 2015 di Alpinismo Giovanile Raduno AG2015 - Sede CAIed è stato un vero successo. A dirlo sono i numeri: 600 ragazzi iscritti, oltre 200 accompagnatori a cui si sono affiancati una cinquantina di soci della sezione che hanno da prima accompagnato le varie sezioni nel percorso predisposto all'interno del parco del Curone ed hanno poi contribuito all'ottimale svolgimento di tutte le attività pomeridiane. All'interno del parco del Curone i ragazzi hanno avuto la possibilità di visitare alcuni luoghi e di avere spiegazioni Raduno AG2015 - GEVaccurate da parte delle guardie G.E.V. (Guardie Ecologiche Volontarie) sugli ambienti che compongono il parco e sulla flora e la fauna che lo popolano.

Simone Moro - L'Alpinista

SIMONE MORO l'alpinista

Per leggere del film "Exposed to Dreams" Premi QUI

 

SUPER G a Montevecchia

Probabilmente nel leggere il titolo avrai pensato: "Ma questi sono matti! In questi giorni (ndr, inizio di novembre 2014) che sta rovesciando secchiate d'acqua anche alle quote più elevate, questi organizzano un SUPER G a Montevecchia?" Eh sì, cioè no! Il nostro SUPER G non è una gara di sci e non ha nulla a che vedere con le porte di un tracciato di gara perchè per noi il SUPER G è il super GEGIO superg 06(se hai letto gli altri articoli a lui dedicati saprai già bene cosa ha "combinato") e questo articolo riguarda la cena organizzata per i festeggiamenti del titolo di Istruttore NAZIONALE di Arrampicata Libera conseguito lo scorso settembre. Per cui l'unica porta che c'era sul nostro percorso era quella di ingresso della casetta della Sezione, luogo deputato per il nostro banchetto. A questo punto è però doveroso un preambolo. Circa un anno e mezzo fa, una sera di un venerdì sino a quel momento qualunque, entrò in sede il Gegio, che con passo felpato si avvicinò al nostro Presidente Luciano, porgendogli in modo molto accorto una serie di moduli che necessitavano della sua firma. Il gatto e la volpe (ndr, Andrea e Massimo) che già qualcosa sapevano, fiutarono subito che nell'aria c'era il particolare profumo del corso per Nazionali. Infatti, incalzato il Gegio, ne ebbero conferma pochi attimi dopo, e subito partirono gli incoraggiamenti ed i complimenti per la decisione intrapresa.

Simone Moro - Venerdì 12 giugno

Venerdì 12 giugno, Simone Moro sarà a Montevecchia dove presenterà il suo film "Exposed to Dreams".

SIMONE MORO locandina

Per leggere di Simone Moro Premi QUI

Per leggere del film "Exposed to Dreams" Premi QUI

 

40fondazioneInizia un anno importante: il nostro 40° anniversario di presenza sul territorio di Montevecchia.

Sarà un anno ricco di escursioni e di iniziative che organizzeremo per ringraziare tutti i Soci e gli Amici che nell'arco di questi anni si sono messi a disposizione dell'associazione rendendola di fatto una realtà consolidata. Ma gli appuntamenti sono rivolti anche a tutti coloro che amano la montagna, indipendentemente che già la frequentino o che intendano avvicinarsi a questa per la prima volta.

 

 Queste le date del nostro programma:

Raduno AG 2015 - 7 giugno 2015

Selezione il menu "40 di fondazione" e poi il sotto menu "Raduno AG" per vedere tutti i documenti dedicati a questo evento.
Nella sezione "INFO programma" potrai trovare la spiegazione dello svolgimento della giornata, le modalità di registrazione, i dettagli relativi al percorso, con la possibilità di effettuare anche il download dei documenti. Avrai inoltre a disposizione degli ulteriori menu, uno dedicato al modulo di registrazione ed uno per pianificare l'itinerario per raggiungere la sede CAI di Montevecchia.

Se invece desidere andare direttamente alla pagina dedicata all'iscrizione per il Raduno Regionale Lombardo 2015 di Alpinismo Giovanile puoi cliccare direttamente qui.

Il GEGIO - Finalmente NOMINATO!

gegio 01Eugenio Magni “per tutti nasce a Olmo” il 09 agosto del 1968 e per tutti diventa Il Gegio. L’articolo davanti glielo abbiamo messo per evitare che qualcun altro potesse impossessarsi della definizione, che per noi è unica e che lo identifica in maniera netta e precisa. Quando nasce è già “in posizione” o, meglio, è già in movimento e la cosa non fa che confermare le prime ecografie, dove le foto (ndr, non esistevano ancora, ma noi le abbiamo volute ricreare in laboratorio!) mostravano il nostro ‘lui’ in posizioni che avevano addirittura fatto temere malattie come la Lolotte o la Spakkata Sagittale….

Anche al giorno d’oggi è sempre attaccato da qualche parte: ponteggi, muri, facciate di palazzi, chiese (con le suore in ansia, ma anche entusiaste) e ospedali; praticamente tutti i posti in cui lavora o si trova a dover lavorare, lui è appeso. Con il Gegio non possiamo non ricordare momenti eccezionali, in cui si sono vissute esperienze altrettanto belle ed entusiasmanti, condividendo una passione incredibile. Animato dalla voglia di esprimersi un po’ in tutti i campi, appassionato di lettura ed in particolare dei vari modi in cui in passato gli alpinisti hanno fatto la storia, ci si è spesso ritrovati, nei momenti piatti di una gita/salita a parlare di tutto questo e di come questa cosa abbia influenzato ed affascinato tutti noi nei vari anni…. passati in un lampo.

 

Benvenuto!

Benvenuto nel nuovo sito web del Club Alpino Italiano della sezione di Montevecchia.

Una nuova veste grafica, maggior ricchezza di informazioni ed una galleria immagini più ampia sono solo alcune delle novità di cui potrai beneficiare.

Ora puoi anche seguirci guardando i video sul canale YouTube CaiMontevecchiaTV e diventare nostro amico in Facebook seguendo da lì i vari appuntamenti ed aggiungendo i tuoi commenti. 

Clicca sulle icone in basso a destra o direttamente qui sotto:

YouTube 

Facebook - CAI Montevecchia
Con la speranza che tutto ciò possa soddisfarti, non ci resta che augurarti...

...buona navigazione! 

logo caiLa sezione di Montevecchia del Club Alpino Italianoalp giovanile
in collaborazione con la
Commissione Regionale Lombarda di
Alpinismo Giovanile
Organizza il:
RADUNO REGIONALE di ALPINISMO GIOVANILE

7giugno2015

PROGRAMMA:

ore 8.30          ritrovo e vidimazioni iscrizione
                       (presso la sede CAI di Via del Fontanile n°8 )

ore 9.00          partenza dalla “casetta” di Montevecchia (sede CAI)

ore13.00         arrivo alla “casetta” di Montevecchia

ore15.00         giochi con premiazione “ Trofeo Enrico Cozzi ”

ore 17.00        fine manifestazione

giovani escursionisti
ISCRIZIONI E QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Per consentire un’ottimale organizzazione è indispensabile che i gruppi di AG che intendono partecipare si iscrivano entro il 3 giugno 2015 compilando il modulo pubblicato on-line al seguente indirizzo:

WWW.CAIMONTEVECCHIA.ORG

Dalla Home Page selezionare il MENU “40° FONDAZIONE” (il terzo in alto a sinistra sotto il logo, poi “RADUNO AG” e quindi “ISCRIZIONE RADUNO AG2015”).

La quota di partecipazione per ogni sezione/sottosezione è fissata in Euro 25,00 da versare tramite bonifico bancario dopo essersi iscritti. Al termine della procedura di iscrizione la sezione/sottosezione iscritta riceverà automaticamente una e-mail che confermerà la correttezza e l’avvenuta iscrizione. Con questa e-mail verranno anche fornite le coordinate bancarie per poter adempiere al pagamento della rispettiva quota di partecipazione.

Per ulteriori informazioni: Luciano Maggioni Tel. 039 990 07 51
Oppure: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (non inviare qui l’iscrizione)

Di seguito viene riportata una videata relativa al modulo di registrazione on-line davanti al quale si troverà l’utente che intende iscriversi al raduno. Devono essere compilati tutti i campi obbligatori fatta eccezione per i due opzionali (Telefono e Note) che possono anche essere lasciati in bianco. Per i mezzi di trasporto deve essere aperto il combo box e selezionati i mezzi che verranno utilizzati per raggiungere Montevecchia al fine di predisporre un adeguato servizio di parcheggio (pullman o auto). Dovrà essere quindi letto il documento relativo alla privacy (permette di trattare i dati raccolti con il modulo di iscrizione) e selezionato il relativo riquadro che renderà attivo il pulsante di “INVIO” del modulo. Per proteggersi da eventuali SPAM, prima di inviare deve essere ricomposta l’immagine che il sistema propone, se tutto corretto spostando il mouse si vedrà un simbolo di check di colore verde. Solo ora sarà effettivamente possibile inviare il modulo.

Modulo di iscrizione on-line, schermata dimostrativa

modulo

LUOGO DI SVOLGIMENTO: PARCO DEL CURONE
(località MONTEVECCHIA)

Il luogo proposto per l’annuale raduno è nella zona collinare posta tra i fiumi Adda e Lambro precisamente tra la collina di Montevecchia e il Monte di Brianza; l’area propone spunti di interesse paesaggistico, naturalistico e storico culturale; per la sua posizione si presta bene ad ospitare questo tipo di manifestazione. 

Descrizione Percorso

 

giovane escursionistaIl percorso avrà inizio dalla sede del CAI (casetta di legno, zona campo sportivo) ed attraversata la strada per cascina Molinazzo (segnavia n°101) si proseguirà sino al bivio per Pertevano (sentiero n°111), quindi si salirà a Cascina Butto (sede parco), al suo interno è situato il museo, dove si farà il primo gioco (osservazioni sensoriali). Si proseguirà poi per Cà Soldato (al centro del parco) seguendo il sentiero n°102 (la partenza è a destra di Cà Soldato); si raggiungeranno quindi le sorgenti dove sarà presente il personale della G.E.V. (Guardie Ecologiche Volontarie) che spiegherà l’importanza delle sorgenti e il loro mantenimento. Si proseguirà fino a Cascina Scarpada e poi su strada sterrata si arriverà in località Pianello (sentiero n°101) proseguendo infine  a est (sentiero n°111) fino ai cipressi, dove vi attenderà un Istruttore Sezionale per un gioco di conoscenza. I giochi verteranno sulla conoscenza dei nodi, della fauna e della flora. conoscenzaVerranno pertanto consegnate ai ragazzi, dal personale della sezione che si troverà in luoghi prestabiliti, alcune schede da compilare dimostrando di avere conoscenza degli argomenti prima citati; si tratterà di mettere in relazione una foto con il corretto di ciò che vi è raffigurato. Si scenderà poi fino ad un cipresso isolato dove si prenderà un sentiero leggermente a sinistra che entra nel bosco fino al raggiungimento della strada asfaltata, la si attraverserà e ci si inoltrerà nel bosco, passando vicino ad un casolare con il sentiero n°107 che ci condurrà alla località Fornace Superiore. Si proseguirà ora fino ad una cappella votiva, percorrendo la strada sterrata per circa 50 m, seguendo i segnavia ( n°101 - n°107) si proseguirà in direzione sud fino a raggiungere Cascina Molinazzo e poi la sede C.A.I. (qui verranno riconsegnate le schede dei giochi) dove avranno luogo gli ultimi giochi; la parete di arrampicata ed il ponte tibetano. Solo per queste due attività dovranno essere individuati da ciascuna sezione un paio di ragazzi che affronteranno il percorso.

giovane alpinistaAl tempo impiegato verrà attribuito un punteggio (minor tempo maggior punteggio) che andrà a sommarsi con quello delle risposte esatte di ciascuna scheda dei giochi precedenti. Al termine verrà stilata una classifica  finale in base ai punteggi ottenuti. I ragazzi potranno aspettare le fase della premiazione finale divertendosi anche con una carrucola che sarà a loro disposizione. Effettuati i conteggi si premieranno le prime tra sezioni/sottosezioni con il maggior punteggio alle quali verrà consegnato un cesto con prodotti gastronomici.

 

Tutto il percorso sarà adeguatamente segnalato, verrà inoltre fornita una cartina con le indicazioni dei sentieri da seguire e le sezioni/sottosezioni saranno accompagnate da personale della sezione che avrà lo scopo di assistere i partecipanti durante tutta la fase escursionistica.

Ciascun partecipante dovrà organizzarsi e portare il “pranzo al sacco”.

DOCUMENTAZIONE

Scarica questa pagina in formato PDF

Scarica il volantino in formato PDF

Scarica la cartina del percorso in formato JPEG
(formato 4960x3507 pixel - A3 - 400dpi - 3.29Mbyte)

Scarica la cartina del percorso in formato PDF
(1.63Mbyte)

 

 

Serata Alpinistica

Come secondo appuntamento per festeggiare il nostro 40° anno di fondazione abbiamo pensato ad una serata ad "alta quota" invitando a Montevecchia un'ALPINISTA non con la "A" maiuscola, ma tutto maiuscolo!

Venerdì 12 giugno 2015 presso la palestra di Montevecchia (INGRESSO GRATUITO per TUTTI) avremo il piacere di vedere dei suoi filmati e di sentire il racconto delle sue ultime imprese.

Stiamo ancora lavorando per definre alcuni dettagli per cui al momento non possiamo svelarti il suo nome ma possiamo solo dirti che è italiano, di fama internazionale e che per lui l'aria sottile degli 8000 è ormai aria di casa.

Torna presto a visitare questa pagina per conoscere il suo nome.

A PRESTO!!!

Bravo GEGIO!!!!!

Fessura GasparottoIl nostro amico Eugenio Magni, per tutti noi semplicemente GEGIO, dopo essere Spigolo del Agnerdiventato Istruttore di Arrampicata Libera un paio di anni fa, ha seguito durante il 2014 il corso per diventare istruttore nazionale. Così a fine settembre, dopo molti mesi di preparazione sia teorica che pratica, ha sostenuto gli esami finali che, grazie a indiscutibili capacità, tenacia e tanta, tanta passione sono stati brillantemente superati, guadagnandosi il titolo di I.N.A.L. ISTRUTTORE NAZIONALE di ARRAMPICATA LIBERA.

Renata al PertusioAlla sua felicità e soddisfazione partecipano i compagni di arrampicata, gli amici e tutti gli iscritti della sezione.

Oltre ai doverosi complimenti non ci resta altro che augurargli di continuare a divertirsi, e consumare scarpette, su tutte le vie che ancora sogna di salire!!!

 

 

 

 

Per partecipare ad una qualsiasi attività programmata dalla sezione basta contattare uno dei referenti dell'attività scelta e comunicare la propria adesione.

 

Di seguito viene riportato l'organigramma dell'attuale consiglio direttivo che sarà in carica sino al 2016.

Quota 8000: SIMONE MORO racconta...

Come secondo appuntamento per i festeggiamenti del 40° Anniversario della sezione, è con grande soddisfazione che possiamo annunciare di essere riusciti a portare a Montevecchia uno dei più grandi interpreti dell'attuale panorama alpinistico internazionale. Venerdì 12 giugno, alle ore 21:00 presso l'area della palestra comunale di Montevecchia, potremo passare una grandiosa serata con SIMONE MORO Simone Moroche ci parlerà delle sue avventure e che ci mostrerà foto e video delle sue ultime imprese.

Simone MoroScontato ricordarlo, ma lo facciamo comunque ci fosse mai qualche distratto, ma Simone Moro è ad oggi l’unico Alpinista della storia ad avere raggiunto tre cime di 8.000 metri in COMPLETA stagione invernale (partendo dopo il 21 dicembre): il Shisha Pangma (8.027 m), il Makalu (8463 m) e il Gasherbrum II (8.035 m). È salito sulla vetta di sette dei quattordici 8000 metri ed è arrivato quattro volte in cima all'Everest (8.848 m). Per due volte, nel 2013 e nel 2014, ha tentato la salita invernale al Nanga Parbat (Himalaya, 8.125 m) e nel 2012 ha tentato per la seconda volta il concatenamento Everest-Lhotse.Simone Moro - Alpinismo

Simone è inoltre pilota di elicottero specializzato nel soccorso in Himalaya, nel 2012, ha effettuato un recupero in long line sul Tengkangpoche a oltre 6.400 m. Pratica inoltre il paracadutismo e il Wingsuit Skydive. Ha ricevuto il “Pierre de Coubertin Fair Play Trophy” dall’UNESCO, il “David A. Sowles Award”, dal segretario dell’ONU Kofi Annan e la Medaglia d’Oro al Valor Civile dal Presidente della Repubblica per il salvataggio estremo che ha operato sulla parete ovest del Lhotse (8516 m) in Nepal, da solo, con il buio, con un elevatissimo rischio di valanghe e senza ossigeno. “Best of The Explorersweb” per la migliore impresa alpinistica e “Golden Piton” della rivista americana Climbing per la salita al Gasherbrum II. Autore di cinque libri. L’ultimo è “In ginocchio sulle ali” (2014). I suoi libri sono stati tradotti in inglese, in tedesco, in spagnolo e in polacco. Si è laureato con 110 e lode in scienze motorie.Simone Moro - Climbing

Simone Moro - Top

Fonte: http://www.simonemoro.com








 

VENERDI' 12 GIUGNO 2015 - ore 21:00

 

presso l'area della PALESTRA di MONTEVECCHIA

 

(INGRESSO LIBERO)

Evento organizzato con la preziosa collaborazione di df-SPORTSPECIALIST


 

SIMONE MORO - Gallery

 

 Simone Moro - GII_2011

GII_2011
Photocredits Cory Richard

 Simone Moro - GII_2011 - Summit

GII_2011
Photocredits Cory Richard

 Simone Moro - GII_2011 - Discesa 

GII_2011
Photocredits Simone Moro Archive

 Simone Moro - Makalu_2009

Makalu_2009
Photocredits Simone Moro Archive

 

Iscrizione Raduno AG 2015

Premi sulla scitta qui di seguito per andare alla pagina con il modulo di iscrizione:

Modulo di iscrizione per il Raduno Regionale Lombardo 2015 di Alpinismo Giovanile.

Come raggiungerci - Raduno Regionale Lombardo AG 2015

Compila la form qui sopra, indicando la tua località di partenza (via, numero civico, paese/città e provincia) e poi clicca sul bottone "pianifica itinerario". Si aprirà una nuova finestra con le indicazioni stradali per raggiungerci.

Nella parte sinistra dello schermo, in alto, troverai conferma sulla località di partenza e quella di arrivo. Subito sotto verranno proposti gli itinerari trovati, selezionane uno e poi premi su "dettagli" per poter consultare tutto il percorso pianificato. In alto compare ora l'icona di stampa per poter stampare l'itinerario o l'itinerario più la mappa. Nel resto dello schermo viene mostrata la cartina con evidenziato il percorso scelto.

Buon viaggio!!!


Rifugio Andolla

 ore 6:00 - Sede CAI
 ore 6:15
 SS33 del Sempione, Valle Antrona
 Alpe Cheggio (1497 m)
 2061 m
 565 m
 2h
 E (Escursionismo)
 (Scala delle difficoltà)
 ESCURSIONISTICA
 mezzi propri
 Massimo Conti Cell. 333 95 83 214
 Enrico Maggioni Cell. 348 072 39 95
RITROVO:
PARTENZA:
ACCESSO:
INIZIO ESCURSIONE:
 QUOTA DI ARRIVO:
DISLIVELLO D+:
TEMPO:
DIFFICOLTA':

ATTREZZATURA:
TRASPORTO:
REFERENTI:
 
 

 Rifugio Andolla 1 Luglio 2018

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Elezioni Consiglio Direttivo 2017÷2019

Elezioni Consiglio Direttivo

 

In occasione della Castagnata 2016 che si terrà sabato 29 ottobre 2016 dalle ore 20.30 alle ore 22.30 presso la Sede CAI di Via del Fontanile 8, avranno luogo le elezioni del Consiglio Direttivo che rimarrà in carica per il prossimo triennio 2017-2019. Chiunque può proporre la propria candidatura, purché risulti socio della Sezione ed abbia compiuto il 18° anno di età, consegnando in sede il tagliando compilato entro venerdì 21 Ottobre e scaricabile attraverso il link sotto.

Votazione ConsiglioPossono intervenire all'Assemblea tutti i soci in regola con il tesseramento 2016 e che alla data dell’Assemblea abbiano compiuto il 18° anno di età. Ai sensi dell’art. 14) del Regolamento Sezionale, ogni Socio può farsi rappresentare, con delega firmata, da altro Socio avente diritto al voto il quale non può, in ogni modo, rappresentare più di due Soci.

Il modulo per la propria candidatura e per la delega è scaricabile premendo qui PDF Modulo Delega

Il Consiglio Direttivo


Assemblea Generale Ordinaria dei Soci - 2016

Riunione

 

Martedì 22 Marzo 2016 alle ore 23:55 in prima convocazione e Mercoledì 23 Marzo 2016 alle ore 21:30 in seconda convocazione si terrà presso la sede sociale, in via del Fontanile n. 8, l’Assemblea generale ordinaria dei Soci.

Ordine del giorno:

  • Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea

  • Introduzione del Presidente della Sezione

  • Presentazione ed approvazione del bilancio consuntivo dell’esercizio 2015

  • Relazione sull'attività sociale 2015 da parte del Presidente della Sezione

  • Prossimo consiglio direttivo (l'attuale in scadenza 10/2016) - candidature, etc.

  • Varie ed eventuali

Possono intervenire all'Assemblea tutti i soci in regola con il tesseramento 2016 e che alla data dell’Assemblea abbiano compiuto il 18° anno di età. Ai sensi dell’art. 14) del Regolamento Sezionale, ogni Socio può farsi rappresentare, con delega firmata, da altro Socio avente diritto al voto il quale non può, in ogni modo, rappresentare più di due Soci.

Il modulo per la delega è scaricabile premendo qui PDF Modulo Delega

Il Consiglio Direttivo

CHO OYU 8.201 m

cho oyu 01cho oyu 02

Il Cho Oyu, con i suoi 8201 metri, è la sesta montagna della Terra in ordine di altezza. E' situto sul confine tra Cina e Nepal e fa parte della catena dell'Himalaya; si trova a circa 20 km ad ovest dell’Everest.

Il nome significa la Dea Turchese.

È stata la quinta cima sopra gli 8.000 metri ad essere scalata, il 19 ottobre 1954, dopo l’Annapurna nel giugno 1950, l’Everest nel maggio 1953, il Nanga Parbat nel giugno 1953 e il K2 nel giugno 1954.

In questi giorni (ndr, settembre 2014), due amici della Scuola Intersezionale di Alpinismo e Sci Alpinismo "Valle del Seveso", Paolo e Pierangelo  sono impegnati in una spedizione proprio sul Cho Oyu. Puoi seguire gli sviluppi della spedizione, tenerti aggiornato e comunicare con loro attraverso il sito Inox57.

A loro, oltre stima e ammirazione, un grosso in bocca al lupo da parte di tutti noi!

cho oyu 00

(Nota: immagini e informazioni tratte dal sito www.inox57.it e it.wikipedia.org/wiki/Cho_Oyu)

 

 


Proroga efficacia copertura assicurativa al 30 aprile 2020

Proroga copertura assicurativa 2020

Alla luce dell'emergenza epidemiologica COVID-19 (c.d. Coronavirus) che ha indotto il Governo ad emanare restrizioni alla circolazione delle persone su tutto il territorio nazionale e delle conseguenti segnalazioni pervenute dalle Sezioni in merito all'impossibilità dei Soci di recarsi presso le Sezioni per effettuare il rinnovo, vi informiamo con piacere che UnipolSAI, così aderendo ad un'istanza della Presidenza generale e mostrando particolare sensibilità verso i Soci del CAI, ha prolungato sino al 30 aprile 2020, in luogo del precedente termine del 31 marzo 2020 le seguenti Polizze, per tutti i Soci già in regola con il Tesseramento 2019:

  • Infortuni Soci in attività istituzionale
  • RCT in attività istituzionale
  • Soccorso alpino in Italia ed Europa

Leggi la circolare 6/2020 Leggi la circolare n. 6/2020 del CAI Centrale

Chiusura Estiva 2018
La SEDE resterà chiusa per "quasi" tutto il mese di AGOSTO.
RIAPRIREMO il 31 Agosto

Vi auguriamo delle splendide VACANZE

tessera cai 2

Tesseramento 2018

E' già possibile rinnovare e/o iscriversi al Club Alpino Italiano per l'anno 2018. La sede centrale ha lasciato immutate le quote di iscrizione per cui, anche per l'anno 2018, le quote per il tesseramento che la sezione di Montevecchia richiederà ai propri soci sono praticamente le minime imposte dalla sede centrale del CAI.

 

It's BBQ Time !

Grigliata

Come ormai consuetudine in questi ultimi anni, abbiamo organizzato per fine luglio la cena d'estate, un momento di incontro per fare festa e salutarci prima del congedo estivo. La cena si svolgerà il giorno venerdì 28 luglio alle ore 19:30.

Questa volta resteremo a Montevecchia in quanto abbiamo pensato di organizzare la cena presso la nostra sede. Abbiamo infatti in programma di preparare qualcosa per apericena, a seguire grigliata di carne e dolce. Inutile sottolineare che si berrà anche bene!!!


Soccorso Alpino - 12 maggio 2017

Un'altra serata che il CAI Montevecchia dedica alla cultura ed all'informazione sempre in ambito montano.

Questa volta si parlerà del Soccorso Alpino. Gian Attilio Beltrami, a capo della "XIX Delegazione Lariana" illustrerà le principali attività dell'associazione, le modalità di attivazione dei soccorsi ed il comportamento da tenere in caso di incidente in montagna.

Vi aspettiamo numerosi Venerdì 12 maggio 2017 alle ore 21:30, presso la sede CAI di Montevecchia, per seguire questo importante tema ed affrontare la montagna sempre più in SICUREZZA.

Locandina Soccorso Alpino

Clicca sull'immagine per vedere e/o scaricare il file in PDF


Pranzo Sociale - 2 aprile 2017

Molti Soci avevano di recente lanciato la proposta di programmare anche per la nostra Sezione un "Pranzo Sociale", senza dover camminare o inerpicarsi per irti sentieri, così da poter passare del tempo insieme in allegria e dare la possibilità anche ad amici e familiari "non tanto in forma" di poter partecipare.

Così abbiamo raccolto lo spunto e da quest'anno anche noi avremo il nostro pranzo sociale. Domenica 2 aprile ci troveremo al Ristorante Tricudai di Lomagna per passare una mezza giornata insieme, questa volta senza faticare, senza farci mancare dei succulenti piatti ed i canti della tradizione. Ci sono tutti gli ingredienti per una giornata "spettacolare"!!!

Qui sotto tutti i dettagli dell'evento.

menu pranzo Sociale 2017

tessera cai 2

Tesseramento 2017

E' già possibile rinnovare e/o iscriversi al Club Alpino Italiano per l'anno 2017. La sede centrale ha lasciato immutate le quote di iscrizione per cui, anche per l'anno 2017, le quote per il tesseramento che la sezione di Montevecchia richiederà ai propri soci sono praticamente le minime imposte dalla sede centrale del CAI.

 

tessera cai 2

Tesseramento 2016

A partire dal 1° di novembre 2015 è possibile rinnovare e/o iscriversi al Club Alpino Italiano per l'anno 2016. La sede centrale ha lasciato immutate le quote di iscrizione per cui, anche per l'anno 2016, le quote per il tesseramento che la sezione di Montevecchia richiederà ai propri soci sono praticamente le minime imposte dalla sede centrale del CAI.

Di seguito nel dettaglio vengono riportate le varie tariffe.

Cena di luglio 2016

Trattoria Belvedere

Eccoci, è tornata l'estate, tra poco ci saranno le meritate ferie estive, e torna anche il momento della nostra cena sociale per stare ancora un po' insieme e passare una bella serata in compagnia. Abbiamo organizzato la cena per il giorno venerdì 29 luglio con ritrovo presso la sede CAI di Montevecchia alle ore 19:30 (la cena è prenotata per le ore 20:00 per chi volesse recarsi direttamente al ristorante; comunicarlo all'organizzatore).

Torniamo molto volentieri, dopo i piatti dello scorso anno, alla "Trattoria BELVEDERE" di Perego (Località Monte di Rovagnate).

Ecco il menu della serata; il costo è di 35€ a persona. Per maggiori dettagli o per confermare la tua partecipazione puoi fare riferimento a Lavelli Angelo (Cell.3491028897).

Ti aspettiamo, ciao!

Questa foto di La Nuova Trattoria Belvedere è offerta da TripAdvisor.

In Dolomiti di Brenta con il CAI Desio...

 

locandina Dolomiti di Brenta

Clicca sull'immagine per vedere e/o scaricare il file in formato PDF


Per tutti i dettagli sull'escursione in Dolomiti di Brenta e sul sentiero attrezzato Sosat e la ferrata delle Bocchette centrali leggi all'articolo a questo link.

Aspettiamo anche Te, a presto!

Chiusura Corsi - 27 novembre 2015

Scuola Valle del Seveso

Dopo la conclusione di tutti i corsi organizzati quest'anno dalla Scuola Intersezionale di Alpinismo e Sci Alpinismo "Valle del Seveso", l'ultimo atto sarà la serata di chiusura dei corsi stessi.

Quello del 27 novembre sarà infatti l'atto conclusivo di una lunga ed intesa stagione. Verranno consegnati gli attestati a tutti coloro che durante l'anno hanno partecipato al Corso di Sci Alpinismo Base (SA1), di Sci alpinismo Avanzato (SA2), di Alpinismo Avanzato (A2) ed di Arrampicata Libera Avanzato (AL2).

ARTVA - 13 novembre 2015

Apparecchio di Ricerca dei Travolti da VAlanga

Continuano le serate che il CAI Montevecchia e gli amici istruttori della Scuola Intersezionale di Alpinismo e Sci Alpinismo "Valle del Seveso"dedicano alla montagna ed alla cultura. Questa volta tocca a Gianluca Como (ndr, il Pata) intrattenerci parlandoci dell'ARTVA (Apparecchio di Ricerca dei Travolti da VAlanga).ARTVA Abbiamo ritenuto necessario affrontare le tematiche relative a questo strumento viste le recenti normative e l'ampliarsi delle attività outdoor in ambiente innevato per tenere sempre elevato il livello di sicurezza durante le nostre giornate in montagna. Quale occasione migliore quindi, quella di avere "a portata di mano" una persona esperta e competente che potesse illustrare a tutti noi i concetti di base, le tipologie di prodotto offerte dal mercato, le tecniche legate all'utilizzo e le metodiche da adottare in caso di ricerca affinché uno strumento tanto prezioso (e non ci riferiamo al prezzo!) non risulti essere un bell'oggetto ma alquanto inutile.

Nella serata di Venerdì 13 novembre 2015 dalle ore 21:00, presso la sede CAI di Montevecchia, si terrà una "serata-lezione" sull'ARTVA e tutti gli aspetti ad esso correlati.

serata artva

Clicca sull'immagine per vedere e/o scaricare il file in PDF

Cena di luglio 2015

Trattoria Belvedere

Per salutarci, prima della consueta pausa estiva e delle meritate ferie, abbiamo organizzato una cena il giorno venerdì 31 luglio con ritrovo presso la sede CAI di Montevecchia alle ore 19:30 (la cena è prenotata per le ore 20:00 per chi volesse recarsi direttamente al ristorante; comunicarlo all'organizzatore).

Per "l'escursione" abbiamo scelto la "Trattoria BELVEDERE" di Perego (Località Monte di Rovagnate); una volta tanto non faremo una gran fatica ma basteranno pochi minuti di auto per mettere le gambe sotto al tavolo e poi divertirsi.

Qui sotto riportiamo il menu della serata; il costo è di 30€ a persona (vino escluso). Per maggiori dettagli o per confermare la tua partecipazione puoi fare riferimento a Lavelli Angelo (Cell.3491028897).

Ti aspettiamo, ciao!

Questa foto di La Nuova Trattoria Belvedere è offerta da TripAdvisor.


MENU'

Affettati misti
*****

Risotto con funghi porcini

Triangoli ripieni ai funghi porcini al burro e salvia

Panzerotti al radicchio

*****

Faraona disossata

Arrosticini

Cosciotto di vitello al forno alle erbe di monte
*****

Polenta

Insalata
*****

Macedonia con gelato
*****

Caffè


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, preferibilmente entro MERCOLEDI' 29 LUGLIO.


 

Come raggiungere la "trattoria Belvedere"

Trattoria Belvedere - località

 

CHO OYU 2014
L'ultima zampata (mancata!)

I nostri due amici ed istruttori della Scuola Intersezionale di Alpinismo e Sci Alpinismo "Valle del Seveso", Paolo Colombini e Pierangelo Crippa, dopo l'esperienza che li ha visti confrontarsi lo scorso autunno (ndr, settembre 2014) con la Dea Turchese, il Cho Oyu con i suoi 8201 metri, verranno nella serata di Venerdì 6 novembre 2015 dalle ore 21:00, presso la sede CAI di Montevecchia, per raccontarci e mostrarci le immagini della loro avventura.

Locandina serata Cho Oyu

Clicca sull'immagine per vedere e/o scaricare il file in PDF

Cena di mezza estate - 25 luglio 2014

lastaladelre 2lastaladelre 1L'estate sembra appena iniziata (a dire il vero, guardando il meteo sembra dover ancora iniziare) ma è già trascorso un mese da quel tanto atteso 21 giugno. Anche l'attività sezionale è già giunta al giro di boa ed allora abbiamo pensato ad un'uscita diversa e meno stancante del solito organizzando la CENA di MEZZA ESTATE. Il giorno designato è venerdì 25 luglio con incontro presso la sede CAI alle ore 19:30 (la cena è prenotata per le ore 20:00 per chi volesse recarsi direttamente al ristorante; comunicarlo all'organizzatore). Teatro del nostro banchetto sarà l'OSTERIA LA STALA DEL RE' che si trova a Campsirago (Colle Brianza). Rinomato per i piatti della cucina locale brianzola, si distingue per gli ottimi salumi, i primi piatti e le succulenti carni. Faranno da contorno gente simpatica, allegria, risate e un po' di rosso. Puoi dare uno sguardo al menù qui sotto, il costo è di 25€ a persona. Per maggiori dettagli o per confermare la tua partecipazione puoi fare riferimento a Lavelli Angelo (Cell.3491028897).

Non mancare all'evento TOP dell'estate. Chiama subito e lascia il tuo nome. A presto!!!!!

MENU' DELLA SERATA

  • Antipasti La stala del rè
  • Risotto ai funghi
  • Pappardelle con zafferano, zucchine e salsiccia
  • Stracotto alla contadina o coniglio arrotolato con olive e finocchietto
  • Contorno di verdure di stagione
  • Dolce a scelta
  • Caffè
  • Acqua e vino della casa inclusi


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, preferibilmente entro MARTEDI' 22 LUGLIO.

lastaladelre 3
(Nota: immagini tratte dal sito www.lastaladelre.it)