Rifugio Andolla
ore 6:00 - Sede CAI |
ore 6:15 |
SS33 del Sempione, Valle Antrona |
Alpe Cheggio (1497 m) |
2061 m |
565 m |
2h |
E (Escursionismo) (Scala delle difficoltà) |
ESCURSIONISTICA |
mezzi propri |
Massimo Conti Cell. 333 95 83 214 |
Enrico Maggioni Cell. 348 072 39 95 |
RITROVO: |
PARTENZA: |
ACCESSO: |
INIZIO ESCURSIONE: |
QUOTA DI ARRIVO: |
DISLIVELLO D+: |
TEMPO: |
DIFFICOLTA': |
ATTREZZATURA: |
TRASPORTO: |
REFERENTI: |
Il rifugio Andolla si trova in Piemonte, nel Verbano, ed è situato nel Parco Naturale Alta Valle Antrona. Raggiungeremo l’Alpe Cheggio dove verranno attraversate le baite del paese fino a raggiungere la diga dove parcheggeremo l’auto.
Costeggeremo il lago sulla destra orografica così da poter imboccare il sentiero per il rifugio. Il sentiero fiancheggia in piano per una buona mezz'ora il bellissimo lago fino ad arrivare all’immissione del torrente Loranco che lo si attraversa su un ponticello entrando quindi nella suggestiva e selvaggia Val Loranco.Raggiunta l’Alpe Gabbio proseguiamo sulla sponda destra del fiume percorrendo il sentiero in falsopiano che prosegue per l’Alpe Piana Ronchelli dove è situata la Cappella del Buon Pastore. Si guada un corso d'acqua, proveniente da una cascata e da qui in avanti si fa più serio, divertente e ripido, si cammina su rocce, con segni ben indicati a vernice arriviamo così al Rifugio Andolla, posto in una zona molto panoramica, da dove si può ammirare l'inconfondibile sagoma del Pizzo Andolla.
Escursione Sociale Collettiva delle Sezioni CAI di Barzanò, Merate, Missaglia, Montevecchia e Rovagnate con gli accompagnatori della Scuola di Escursionismo Brianza Lecchese 6BLEC