Attività 2025


Programma Attività Sezionale 2025

Programma Attività Sezionale 2025Clicca sull'immagine per sfogliare il Flip Book


 

Camminata: Domenica 19 gennaio

 

Parco del Curone
(590 m)
Lombardia - Brianza - Valle del Curone

 

Vista parco del Curone

Luogo incantevole incastonato nel cuore della Brianza. Una camminata a passo lento, lungo i sentieri del "nostro" parco, scoprendone scorci e angoli unici.

Il poco dislivello e la tipologia di percorso rendono l'uscita alla portata di tutti.


 

Escursione: Domenica 2 febbraio

 

Rifugio Buzzoni
(1590 m)
Lombardia - Valsassina

 

Cai Montevecchia al Rifugio Buzzoni

Splendido balcone panoramico con vista privilegiata sul gruppo delle Grigne.

Nell'anno del nostro cinquantesimo anniversario di fondazione non potevamo non andare in quella che è diventata la "nostra Sede distaccata" e dove ancora una volta potremo degustare i prelibati piatti che i gestori ci preparano sempre tanto amorevolmente.

 


 

Ciaspolata: Domenica 9 marzo

 

Lago Blu
(2228 m)
Valle d'Aosta - Alpi Pennine - Val d'Ayas

 

Lago Blu

Una facile ciaspolata in una delle valli più famose di tutta la Valle d’Aosta assaporando l'aria dei quattromila del Monte Rosa che si mostreranno in questa occasione in tenuta invernale.

Un gita facile che ci permetterà di attraversare un’ambiente dall'innegabile bellezza e tradizione Walser, sormontati da alcuni giganti delle Alpi.

  

Orario Partenza

ORARIO PARTENZA

6:00 dalla nostra Sede

Inizio EscursioneINIZIO ESCURSIONE

Saint Jacques (1690 m)

DifficoltàDIFFICOLTA'

E (Escursionisti)

MetaARRIVO

Lago Blu (2228 m)

Tempo di percorrenzaTEMPO PERCORRENZA

Salita 2h 30min - Totale 4h 30min

Dislivello in salitaDISLIVELLO IN SALITA

538 metri circa

AttrezzaturaATTREZZATURA

Escursionistica invernale

Mezzo di TrasportoMEZZO DI TRASPORTO

Automobile (mezzi privati)

ReferentiREFERENTI

Maggioni Luciano e Antonioli Carlo

 


 

Escursione: Sabato 29 marzo

 

Notturna al Rifugio Tavecchia
(1485 m)
Lombardia - Valsassina - Val Biandino

 

Rifugio Tavecchia

Bella e facile escursione che ci vedrà raggiungere nel tardo pomeriggio il rifugio Tavecchia (Val Biandino) dove ceneremo per poi tornare a valle con il sentiero illuminato dalla luna e dalle lampade frontali.
  

Orario Partenza

ORARIO PARTENZA

15:30 dalla nostra Sede

Inizio EscursioneINIZIO ESCURSIONE

Introbio (585 m)

DifficoltàDIFFICOLTA'

E (Escursionisti)

MetaARRIVO

Rifugio Tavecchia (1485 m)

Tempo di percorrenzaTEMPO PERCORRENZA

Salita 2h 30min - Totale 4h 30min

Dislivello in salitaDISLIVELLO IN SALITA

900 metri circa

AttrezzaturaATTREZZATURA

Escursionistica invernale con torcia o lampada frontale

Mezzo di TrasportoMEZZO DI TRASPORTO

Automobile (mezzi privati)

ReferentiREFERENTI

Magni Emanuele e Brivio Antonio

 


 

Camminata: Domenica 13 aprile

 

Isola Palmaria
(186 m)
Liguria - La Spezia - Portovenere

 

Portovenere - Chiesetta di San Pietro

Palmaria è la più grande tra le isole della Liguria, l’unica abitata e certamente la più famosa.

Si trova proprio di fronte la celeberrima località di Portovenere e a breve distanza dalle altre due isole che compongono l’arcipelago: Tino e Tinetto

Difficile riassumere in poche parole la variegata bellezza della Palmaria; sicuramente apprezzate sono la sua natura rigogliosa e la varietà di paesaggi che si possono ammirare dai suoi tanti sentieri.
  

Orario Partenza

ORARIO PARTENZA

6:00 dalla nostra Sede

Inizio EscursioneINIZIO ESCURSIONE

Terrizzo - Portovenere (10 m)

DifficoltàDIFFICOLTA'

T (Turisti)

MetaARRIVO

Chiesa di San Pietro (186 m)

Tempo di percorrenzaTEMPO PERCORRENZA

3h 30min per l'intera giornta

Dislivello in salitaDISLIVELLO IN SALITA

180 metri circa

AttrezzaturaATTREZZATURA

Escursionistica

Mezzo di TrasportoMEZZO DI TRASPORTO

Pullman e battello

ReferentiREFERENTI

Varisco Gianluca e Maggioni Aurelio

 


 

Camminata: Domenica 25 maggio

 

Vigneti e Vini dell'azienda "Cadia"
(285 m)
Piemonte - Cuneo - Langhe

 

Vista Langhe

Langhe, basta questo toponimo per far galoppare la fantasia.

Patrimonio mondiale dell'Unesco, terra di famosi poeti, di vitigni e vini molto apprezzati che hanno saputo ritagliarsi un posto di primo piano a livello mondiale, luogo incantato di assoluta pace e tranquillità; è qui che andremo!

Una piacevole e tranquilla passeggiata in vigna con la spiegazione di quanto lavoro ci sta dietro prima che si possa stappare una bottiglia di buon vino...
  

Orario Partenza

ORARIO PARTENZA

6:30 dalla nostra Sede

Inizio EscursioneINIZIO ESCURSIONE

Roddi (285 m)

DifficoltàDIFFICOLTA'

T (Turisti)

MetaARRIVO

Roddi (285 m)

Tempo di percorrenzaTEMPO PERCORRENZA

Intera giornata per tutte le attibità

Dislivello in salitaDISLIVELLO IN SALITA

50 metri circa

AttrezzaturaATTREZZATURA

Escursionistica

Mezzo di TrasportoMEZZO DI TRASPORTO

Pullman e battello

ReferentiREFERENTI

Piazza Andrea e Magni Emanuele