logo 6blec

Scuola Intersezionale
6BLec

La nostra sezione fa parte della Scuola di Escursionismo Intersezionale Brianza Lecchese “6BLec" insieme ad altre quattro (Barzanò, Merate, Rovagnate e Missaglia).

Lo scopo della scuola è quello di fornire alla Sezione e alla Scuola Regionale di Escursionismo (SRE) un supporto specifico per:

  • La formazione e l'aggiornamento per Accompagnatori Sezionali di Escursionismo (ASE).
  • Organizzare e condurre corsi intersezionali o sezionali di escursionismo.
  • La didattica e le tecniche connesse alla pratica dell'escursionismo, secondo le direttive della Scuola Centrale di Escursionismo (SCE) e della Scuola Regionale di Escursionismo (SRE).
  • L'elaborazione dei metodi più idonei per una corretta fruizione escursionistica dell'ambiente montano dal punto di vista della sicurezza, del rispetto dell'ambiente e dei costumi e tradizioni delle genti, della tutela della rete escursionistica e della crescita culturale e conoscenza del territorio.

La 6BLec s'identifica come punto di riferimento tecnico-culturale per i Soci delle Sezioni e Sottosezioni patrocinanti nell'ambito dell'attività escursionistica.

 

STATUTO 6BLec

 Per visualizzare il documento premi qui download

 

Maggiori dettagli sono reperibili consultando il sito della scuola all'indirizzo:


Scuola Intersezionale "6BLec"

Attività 2014

L'anno in corso vede in programma i corsi:

  • Corso Ciaspole
    ciaspolaIl corso è rivolto sia a neofiti della montagna, perciò alle prime armi con essa, sia a coloro che già praticano l'ambiente montano ma che intendono ottenere quelle nozioni che possano permettergli di andar per i monti con più consapevolezza.
    Il corso si divide fra lezioni teoriche in sede e uscite in montagna dove vengono trattate le diverse tematiche del corso.
    La presentazione del corso avverrà lunedì 9 dicembre 2013 alle ore 21:00 presso la sede del CAI di Merate; le iscrizioni termineranno venersì 3 gennaio 2014.

2° CORSO DI ESCURSIONISMO CON CIASPOLE IN AMBIENTE INNEVATO

 

Passione.
In un solo termine, ecco cosa ci spinge a frequentare la montagna con tanta costanza.
In un mondo che predilige brevi mode e falsi stereotipi, ritroviamo noi stessi e la vita vera nella natura semplice e anche cruda della montagna.
Questo in estrema sintesi è quanto ognuno degli esperti accompagnatori del C.A.I. cercherà di trasmettere durante il corso, con l’aiuto di tecnici che indirizzeranno il partecipante ad una frequentazione in sicurezza e consapevole della montagna, ognuno otterrà quelle informazioni certe che servono all’escursionista.
La montagna protagonista dei nostri viaggi ci avvolgerà con il suo fascino concedendoci ricordi emozionanti in attesa di rivederci sui suoi sentieri con rispetto e... PASSIONE!!!

A.E. Fabio Arrizza
Direttore del Corso

STAGE FORMATIVO PER FERRATA

Lo STAGE FORMATIVO PER FERRATA è aperto a tutti i soci maggiorenni del CAI sia neofiti della montagna perciò alle prime armi con essa, sia a coloro che già praticano l'ambiente ma che intendono ottenere quelle nozioni che possano permettergli di andare per i monti con più consapevolezza e dato l'ambiente della FERRATA di affrontarlo con più sicurezza.

Lo stage formativo si divide fra lezioni teoriche in sede ed uscite in montagna dove vengono trattati in entrambi i casi le diverse tematiche dello stage.

La prima lezione dello stage avverrà MERCOLEDI' 16 SETTEMBRE 2015 alle ore 21:00 presso la sede CAI di Merate.
Le iscrizioni sono possibili attraverso il form da compilare sul sito della Scuola 6BLec disponibile dalla fine di Agosto.
Le iscrizioni termineranno il giorno 11/09 oppure al raggiungimento della capienza dello stage che è di 12 iscritti.

Il costo dello Stage Formativo per Ferrata è di 60 euro.

3° CORSO DI ESCURSIONISMO CON CIASPOLE IN AMBIENTE INNEVATO (EAI1)

 

Ciaspole storiche
Consapevolezza e Passione.

In poche parole, ecco cosa ci spinge a frequentare la montagna. Con questo corso vogliamo trasmettere quegli elementi che permettono a chiunque di avvicinare nella maniera che noi riteniamo più corretta la Montagna con la M maiuscola, facendolo in punta di piedi, consci che questo grandioso ambiente può riservarci straordinarie esperienze ma anche crude verità se affrontato senza la dovuta sicurezza, in poche parole facendolo con rispetto.

A.E. Marco Scarabelli
Direttore del Corso